Editoriali Per evitare lo scontro tra Usa e Cina serve ben più di una cordiale chiacchierata Si è parlato di commercio e di clima, non si è parlato di Olimpiadi. Le due prime economie del mondo non hanno deciso nulla, in più di tre ore di dialogo. Ma dalle conversazioni telefoniche si è passati al summit, ed è già molto Redazione 16 NOV 2021
Austin si ribella al woke Nella città oggi più aperta d’America, un gruppo di intellettuali e imprenditori ha fondato un’università che si propone di garantire le libertà di studio e di espressione messe in crisi dal nuovo maccartismo Daniele Rielli 15 NOV 2021
un foglio internazionale Quale sinistra, quale destra. Lezioni dall’ultimo voto americano Ross Douthat spiega che l’estremismo ideologico porta sia i democratici sia i repubblicani in un vicolo cieco 15 NOV 2021
Negli Stati Uniti l’ultima guerra culturale si consuma tra i banchi di scuola I “diritti dei genitori” sono diventati rilevanti nelle scelte politiche degli elettori americani, perché nell’ultimo anno la scuola si è trasformata. Ignorare questo fatto è pericoloso soprattutto per i democratici Natalia Mehlman Petrzela 13 NOV 2021
In America Il 6 gennaio è il mito fondativo di Trump 2024 Il libro di Jonathan Karl in uscita questa settimana ricostruisce l'assalto al Congresso e mostra non solo come è stato pianificato ma perché molti non lo considerano più un'insurrezione. Un piano sovversivo per il futuro 13 NOV 2021
L’uomo di Biden contro la crisi degli oppiacei raccontata da “Dopesick” La serie tv in onda su Disney + tratta “l’Afghanistan sanitario” negli Stati Uniti. Che dal 2000 a oggi ha fatto mezzo milione di vittime Simona Siri 12 NOV 2021
l'edgelord Togliamo Twitter a Elon Musk: potrebbe costringerlo a pagare le tasse L'uomo più ricco del mondo fa decidere ai suoi follower se vendere o meno il 10 per cento delle sue azioni Tesla. Tutto vero? Non proprio. Dietro, però, c'è una polemica contro una legge anti-speculatori Pietro Minto 11 NOV 2021
La Kabul liberata/1 Senza soldi stranieri ai talebani, milioni di afghani moriranno di fame questo inverno Alla fine di ottobre il capo del World Food Program, David Beasley, ha detto che “in Afghanistan c’è la peggiore crisi umanitaria in corso sul pianeta. L’economia sta collassando. Il freddo sta arrivando. Sarà l’inferno sulla terra” 10 NOV 2021
La mania sindacale arriva da Starbucks. Non è detto che funzioni L’adesione (o persino l’esistenza stessa) delle union è parsa a molti degli americani come una cosa superflua, una cosa da socialisti, da europei. Ora i lavoratori di tre punti vendita della catena, tutti concentrati nell’area di Buffalo, nello stato di New York hanno deciso votare per istituire un sindacato. Cosa può cambiare? Luciana Grosso 10 NOV 2021
Zitti e buoni Basta polemiche sui Måneskin. Il “successo a tavolino” è l’alibi preferito di chi non ce l’ha fatta Non c’è nessun tavolino, algoritmo, o garanzia di successo nel mondo dello spettacolo. C’è sempre, però, una partita a poker con il gusto del pubblico: per ora la stanno vincendo alla grande Andrea Minuz 09 NOV 2021